Visualizzazione post con etichetta colla vinilica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colla vinilica. Mostra tutti i post

giovedì 4 agosto 2022

COLORIAMO CON COLLA VINILICA E TEMPERA...OPS, LA COLLA E' TROPPO LIQUIDA!.

 Ciao a tutti bimbi della girandolina! siamo pronti a pasticciare un po' con i colori? noi sempre prontissimi!

La Girandolina

Oggi volevo provare con voi la nostra amata tecnica della tempera con la colla vinilica. Nel mio vecchio post "Coloriamo con colla e tempere" quando l'artista era un Nicola piccolo, piccolo, utilizzavamo semplicemente colla e tempera, nulla di più, solo tanta casuale fantasia. Lasciare che la manina dell'artista vada letteralmente per i fatti suoi, vi stupiranno!

lunedì 11 febbraio 2019

COME COLORARE CON COLLA VINILICA E TEMPERE

Buon giorno a tutti. Oggi post dedicato ai più piccoli ma sopratutto a chi mi chiede più informazioni sulla tecnica di pittura con tempera e colla vinilica.
Parecchio tempo fa avevo realizzato il post: "Coloriamo con colla e tempere". Li, insieme al mio aiutante numero uno, vi mostravo com'era facile realizzare un quadretto in 3D pitturando semplicemente con tempere e colla su una tavoletta in legno. Il risultato era davvero particolare e resistente nel tempo. 

venerdì 19 gennaio 2018

DIPINGERE A RILIEVO CON COLLA VINILICA E SCHIUMA DA BARBA.

Pasticciare, disegnare, colorare o ritagliare è sempre stata una regola d'oro per entrambi i miei bimbi. Sin da piccoli li facevo divertire con qualsiasi materiale e spesso, adesso che sono più grandicelli (7 e 5 anni), li trovo che ritagliano incollano e si costruiscono qualche gioco nuovo. Troppo forti!
Avete mai provato a dipingere con la colla vinilica? A loro piace molto perchè da un effetto gommato al colore che resta in rilievo per sempre. In commercio ci sono tanti di questi colori a rilievo, ma costano un sacco e in mano a loro vivrebbero giusto il tempo di  un dipinto. Così un giorno esperimento: colla vinilica, schiuma da barba e brillantini.


Il procedimento è molto semplice, in un piattino o meglio ancora una ciotolina, versate della colla vinilica. Io ho usato circa 2 cucchiai da tavola. Schiuma da barba e per questa regolatevi a occhio. Deve avere pari quantità della colla. A piacere brillantini o tempere colorate. Nel mio caso, essendo il mio soggetto un pupazzo di neve non ho messo colore ma solo brillantini bianco boreale. Si mescola il tutto con una palettina di legno tipo lo stecchino del ghiacciolo. Quando lo fate non siate troppo energiche. Come quando incorporate il bianco dell'uovo in una crema per intenderci. Una volta unita la colla alla schiuma...buon divertimento!!! I bambini potranno realizzare con l'aiuto di un pennello un bellissimo quadretto in rilievo. 



Io ho utilizzato un cartoncino di carta pressata, come quello che usano i corniciai. Ma ho provato anche su legno compensato e tela da dipingere ed è perfetto. Il cartoncino da scatolone non va bene perchè si bagna, ma se avete scatoloni di pannolini quelli resistono.
Il tutto dovrà asciugare naturalmente su una superficie piana per qualche giorno. Abbiate tanta pazienza in questa fase. Magari fatevi aiutare da un calorifero ma non delle stanze da letto! colla e schiuma non sono il massimo da inalare! Il risultato al tatto è molto carino e non varia con l'asciugatura.
Preparate un angolino di parete che ne vedrete delle belle.!
Al prossimo "pasticcio"!


martedì 19 febbraio 2013

COLORIAMO CON COLLA E TEMPERE!

Oggi tecnica di pittura. Coloriamo con colla vinilica e tempere. L'idea mi è venuta guardando un quadro che avevo fatto tempo fa. Avendo da parte una tavoletta da 20 cm x 20 in compensato, ho pensato di farla decorare a Nicola.


Realizzarla è molto facile. Ma prima assolutamente riparate per bene il piano di lavoro e se non avete un grembiulino sfruttate una vostra vecchia maglietta. Non dico che troverete colla sul soffitto ma . . . prevenire è meglio che curare!!!!

Cosa serve:
tavoletta in legno o compensato
colla vinilica
tempere
un coltellino in plastica
piattino di plastica
gancino per quadro o cordino.

Come si fa:
Innanzitutto in un piattino mettiamo mucchietti di colla vinilica con un goccino di tempera. Nicola ha scelto questi tre colori, voi usate quelli che preferite.
Con il coltellino, prendete delle quantità di colla e colore e . . .


. . . come se fosse una piccola spatola, spalmate il tutto sulla tavoletta.


Mio figlio si divertiva un sacco a spalmare, faceva prima tanti cerchi, poi tante righe. Il colore inizialmente vi sembrerà molto chiaro, non aggiungete tempera per scurire, è solo un effetto. La colla è bianca, quindi schiarisce i colori. una volta asciutto li vedrete belli brillanti.


Nicola durante il lavoretto è corso in camera ad indicarmi la mia scatola del decoupage.
Voleva i brillantini. E va beh se insisti. Ho preso il rosso e il bronzo. Si intonavano con i colori. Tutto bello fiero stava per rovesciare l'intero barattolo sulla sua opera! fermato in tempo.
Ed eccolo mentre sparge brillantini.


Questo è il risultato finale da bagnato. Voi dovrete poi spalmare un po' di colla colorata sui bordi per rifinire bene il tutto e lasciare asciugare molto bene.


E questo è il risultato finale da asciutto. Come vedete i colori si scuriscono e brillano. Tranquille, non odora di colla una volta asciugato. Ora dovete soltanto attaccare un gancino e appenderlo al muro.


Divertente! un po' sporchevole lo ammetto, ma quanto va fiero del suo quadretto!!!

PS: se la tua colla è troppo liquida leggi il mio post dedicato!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...